Le calorie di oltre 200 tipi di birra diverse

Ecco le calorie di oltre 200 tipi di birra diversi, con la percentuale in consumo giornaliero consigliato prendendo in considerazione 2000 kilocalorie.

Marca Kcal per 33 cl % giornaliera (su 2000 kcal)
Yuengling Premium Beer 135 6,75%
Yuengling Porter 150 7,50%
Yuengling Light 98 4,90%
Yuengling Lager 135 6,75%
Yuengling Ale 145 7,25%
Wyder’s Pear Cider 136 6,80%
Wyder’s Apple Cider 150 7,50%
Winter’s Bourbon Cask Ale 165 8,25%
Widmer Hefeweizen 159 7,95%
Weinhard’s Private Reserve 150 7,50%
Weinhard’s Pale Ale 147 7,35%
Weinhard’s Hefeweizen 151 7,55%
Weinhard’s Blonde Lager 161 8,05%
Weinhard’s Amber Light 135 6,75%
Victoria 135 6,75%
Tyskie 153 7,65%
Tuborg Export Quality 156 7,80%
Tuborg Deluxe Dark Export 163 8,15%
Tsingtao 157 7,85%
Stroh’s Light 113 5,65%
Stroh’s Beer 149 7,45%
Strauss Endless Summer Light 110 5,50%
Stella Artois 154 7,70%
St. Pauli Girl Special Dark 150 7,50%
St. Pauli Girl 148 7,40%
Southpaw Light 123 6,15%
Sol Cerveza 130 6,50%
Smithwick’s 150 7,50%
Signature Stroh Beer 153 7,65%
Sierra Nevada Wheat Beer 153 7,65%
Sierra Nevada Summerfest 158 7,90%
Sierra Nevada Stout 225 11,25%
Sierra Nevada Porter 194 9,70%
Sierra Nevada Pale Bock 218 10,90%
Sierra Nevada Pale Ale 175 8,75%
Sierra Nevada India Pale Ale 231 11,55%
Sierra Nevada Harvest Ale 215 10,75%
Sierra Nevada Early Spring Beer 190 9,50%
Sierra Nevada Draft Ale 157 7,85%
Sierra Nevada Celebration Ale 214 10,70%
Sierra Nevada Bigfoot 330 16,50%
Sierra Nevada Anniversary Ale 190 9,50%
Shock Top 168 8,40%
Shipyard Light 97 4,85%
Schlitz Light 110 5,50%
Schlitz Beer 146 7,30%
Schaefer Beer 142 7,10%
Sam Adams Winter Lager 200 10,00%
Sam Adams White Ale 175 8,75%
Sam Adams Summer Ale 160 8,00%
Sam Adams Scotch Ale 200 10,00%
Sam Adams Pale Ale 160 8,00%
Sam Adams Octoberfest 180 9,00%
Sam Adams Light 119 5,95%
Sam Adams Irish Red 180 9,00%
Sam Adams IPA 175 8,75%
Sam Adams Imperial White 328 16,40%
Sam Adams Imperial Stout 316 15,80%
Sam Adams Imperial Double Bock 320 16,00%
Sam Adams Honey Porter 192 9,60%
Sam Adams Hefeweizen 182 9,10%
Sam Adams Cream Stout 190 9,50%
Sam Adams Coastal Wheat 167 8,35%
Sam Adams Cherry Wheat 180 9,00%
Sam Adams Brown Ale 159 7,95%
Sam Adams Boston Lager 170 8,50%
Sam Adams Boston Ale 180 9,00%
Sam Adams Blackberry Witbier 176 8,80%
Sam Adams Black Lager 191 9,55%
Rolling Rock Premium Beer 132 6,60%
Rolling Rock Green Light 83 4,15%
Rolling Rock Extra Pale 142 7,10%
Rock Bottom Illuminator Doppelback 288 14,40%
Redhook Slim Chance 125 6,25%
Redhook IPA 188 9,40%
Redhook ESB 179 8,95%
Red Stripe 153 7,65%
Red Dog 147 7,35%
Red Bridge 160 8,00%
Pilsner Urquell 156 7,80%
Pete’s Wicked Ale 174 8,70%
Peroni Nastro Azzurro 150 7,50%
Pacifico 145 7,25%
Pabst Extra Light Low Alcohol 67 3,35%
Pabst Blue Ribbon 153 7,65%
Ommegang Three Philosophers 290 14,50%
Olympia Premium Lager 146 7,30%
Old Milwaukee Light 114 5,70%
Old Milwaukee Beer 146 7,30%
Newcastle Brown Ale 150 7,50%
New Planet Tread Lightly Ale 125 6,25%
New Belgium Trippel 215 10,75%
New Belgium Sunshine Wheat 145 7,25%
New Belgium Skinny Dip 110 5,50%
New Belgium Mothership Wit 155 7,75%
New Belgium Fat Tire 160 8,00%
New Belgium Blue Paddle 140 7,00%
New Belgium Abbey 200 10,00%
New Belgium 2 Below 200 10,00%
New Belgium 1554 205 10,25%
Negra Modelo 170 8,50%
Natural Light 95 4,75%
Natural Ice 157 7,85%
Molson Ice 160 8,00%
Molson Canadian Light 113 5,65%
Molson Canadian 67 67 3,35%
Molson Canadian 136 6,80%
Modelo Especial 145 7,25%
Milwaukee’s Best Light 98 4,90%
Milwaukee’s Best Ice 144 7,20%
Milwaukee’s Best 128 6,40%
Miller Lite B.C. Wheat 110 5,50%
Miller Lite B.C. Blonde 110 5,50%
Miller Lite B.C. Amber 110 5,50%
Miller Lite 96 4,80%
Miller High Life Light 110 5,50%
Miller High Life 143 7,15%
Miller Genuine Draft Light 110 5,50%
Miller Genuine Draft 64 64 3,20%
Miller Genuine Draft 143 7,15%
Miller Chill 100 5,00%
Mickey’s Ice 157 7,85%
Michelob Ultra Flavored 107 5,35%
Michelob Ultra Amber 114 5,70%
Michelob Ultra 95 4,75%
Michelob Porter 187 9,35%
Michelob Pale Ale 187 9,35%
Michelob Light 123 6,15%
Michelob Honey Lager 174 8,70%
Michelob Golden Draft Light 110 5,50%
Michelob Golden Draft 152 7,60%
Michelob Dunkelweisse 167 8,35%
Michelob Beer 164 8,20%
Michelob AmberBock 155 7,75%
Michael Shea’s 145 7,25%
Magic Hat #9 153 7,65%
Lowenbrau Special Beer 160 8,00%
Lowenbrau Dark 160 8,00%
Leinenkugel Sunset Wheat 165 8,25%
Leinenkugel Red 166 8,30%
Leinenkugel Original 152 7,60%
Leinenkugel Northwoods Lager 163 8,15%
Leinenkugel Light 105 5,25%
Leinenkugel Honey Weiss 149 7,45%
Leinenkugel Creamy Dark 170 8,50%
Leinenkugel Amber Light 110 5,50%
Lech 143 7,15%
Kirin Light 95 4,75%
Kirin 147 7,35%
Keystone Premium 111 5,55%
Keystone Light 104 5,20%
Keystone Ice 142 7,10%
Iron City Light 95 4,75%
Iron City 140 7,00%
Irish Red Ale 196 9,80%
Icehouse Light 123 6,15%
Icehouse 5.5 149 7,45%
Icehouse 5.0 132 6,60%
Hoegaarden Belgian White 153 7,65%
Hiland Light 97 4,85%
Heineken Light 99 4,95%
Heineken 150 7,50%
Harp Lager 155 7,75%
Harbin 144 7,20%
Hamm’s Special Light 110 5,50%
Hamm’s Beer 144 7,20%
Guinness Extra Stout 153 7,65%
Guinness Draught 125 6,25%
Grolsch Premium Lager 147 7,35%
Grolsch Light Lager 97 4,85%
Grolsch Blonde Lager 120 6,00%
Grolsch Amber Ale 160 8,00%
George Killian’s Irish Red 162 8,10%
Genesee Red 148 7,40%
Genesee Ice 156 7,80%
Genesee Cream Ale 162 8,10%
Genesee Beer 148 7,40%
Foster’s Premium Ale 160 8,00%
Foster’s 145 7,25%
Flying Dog Tire Bite Golden Ale 129 6,45%
Flying Dog Snake Dog IPA 188 9,40%
Flying Dog Road Dog 163 8,15%
Flying Dog Raging Bitch 221 11,05%
Flying Dog Old Scratch Amber Lager 154 7,70%
Flying Dog Kerberos Tripel 238 11,90%
Flying Dog In Heat Wheat 138 6,90%
Flying Dog Horn Dog 314 15,70%
Flying Dog Gonzo 271 13,55%
Flying Dog Double Dog 313 15,65%
Flying Dog Doggie Style Pale Ale 150 7,50%
Firestone DBA 166 8,30%
Efes Pils 170 8,50%
Dogfish Head Shelter Pale Ale 168 8,40%
Dogfish Head Red & White 310 15,50%
Dogfish Head Midas Touch 307 15,35%
Dogfish Head 90 Minute IPA 294 14,70%
Dogfish Head 60 Minute IPA 209 10,45%
Dogfish Head 120 Minute IPA 450 22,50%
Cusque 140 7,00%
Cristal (Peru) 134 6,70%
Corona Light 99 4,95%
Corona Extra 148 7,40%
Coors Light 102 5,10%
Coors Extra Gold 152 7,60%
Coors Banquet 149 7,45%
Carling Black Label 138 6,90%
Busch Light 95 4,75%
Busch Ice 171 8,55%
Busch 132 6,60%
Budweiser Select 55 55 2,75%
Budweiser Select 99 4,95%
Budweiser Chelada 186 9,30%
Budweiser 145 7,25%
Bud Light Wheat 118 5,90%
Bud Light Platinum 137 6,85%
Bud Light Lime 116 5,80%
Bud Light Chelada 151 7,55%
Bud Light 110 5,50%
Bud Ice Light 115 5,75%
Bud Ice 123 6,15%
Bud Dry 130 6,50%
Bud American Ale 182 9,10%
Brooklyn Winter Ale 205 10,25%
Brooklyn Summer Ale 150 7,50%
Brooklyn Pilsner 155 7,75%
Brooklyn Pennant Pale Ale 160 8,00%
Brooklyn Monster 305 15,25%
Brooklyn Lager 170 8,50%
Brooklyn East India Pale Ale 200 10,00%
Brooklyn Brown Ale 190 9,50%
Brooklyn Black Chocolate Stout 320 16,00%
Boddington’s Ale 148 7,40%
Blue Point Toasted Lager 175 8,75%
Blue Moon Rising Moon Spring Ale 161 8,05%
Blue Moon Honey Moon Summer Ale 157 7,85%
Blue Moon Harvest Moon Pumpkin Ale 180 9,00%
Blue Moon Full Moon Winter Ale 180 9,00%
Blue Moon Belgian White 164 8,20%
Blatz Beer 153 7,65%
Beck’s Light 64 3,20%
Beck’s 143 7,15%
Beach Bum Blonde Ale 163 8,15%
Augustiner Amber Lager 135 6,75%
Aspen Edge 94 4,70%
Anchor Steam 153 7,65%
Anchor Porter 209 10,45%
Amstel Light 99 4,95%
Abita Turbodog 168 8,40%
Abita Restoration 167 8,35%
Abita Purple Haze 128 6,40%
Abita Light 118 5,90%
Abita Jockamo IPA 190 9,50%
Abita Golden 125 6,25%
Abita Amber 128 6,40%

I 7 migliori eventi in italia dedicati alla birra

La birra è una belle bevande più amate nel mondo e a lei sono dedicati migliaia di festival in giro per il globo. La Germania è una delle patrie della bionda bevanda e qui è organizzato forse l’evento più famoso in cui se ne possono gustare centinaia di litri, ossia il celebre Oktoberfest di Monaco.

Pure l’Italia però non sta a guardare e nel Bel Paese le manifestazioni dedicate alla birra non mancano, dal nord al sud. Ecco 5 magnifici eventi che tutti gli amanti della lager, marchi italiani e stranieri e, in generale, tutti coloro che adorano questo prodotto non possono assolutamente perdersi.

Oktoberfest di Genova

Le feste della birra di paese sono numerose in Italia, ma uno solo è l’Oktoberfest riconosciuto ufficialmente dalle autorità bavarese. La maggiore manifestazione della birra italiana si svolge a Genova nelle prime due settimane di settembre e richiama in città quasi 90 mila visitatori. Gli eventi associati alla kermesse sono molteplici, tra specialità tedesche da associare alla migliore birra bavarese e raduni di classici Volkswagen Maggiolino. L’ingresso all’Oktoberfest italiano è assolutamente gratuito e riuscirà a soddisfare pienamente quanti vogliono gustarsi un po’ di Germania a due passi dal mare.

EurHop Beer Festival di Roma

Gli amanti delle birre artigianali non possono perdersi la più grande manifestazione a loro dedicata nel Bel Paese, ossia l’EurHop Beer Festival. L’evento si svolge ai primi di ottobre presso il Salone delle Fontane dell’Eur, a Roma, e vede l’esposizione di oltre 300 marchi artigianali, serviti tutti alla spina. L’ingresso costa 10 euro, con la possibilità di usufruire di un abbonamento di 18 € per i tre giorni di festa.

Manifestazione in grande crescita, che ormai può contare su una platea di oltre 30 mila visitatori, l’EurHop Beer Festival è indicato a tutti coloro che vogliono gustare qualche chicca alcolica proveniente da un’abbazia benedettina. Le degustazioni offerte dai migliori barman italiani e internazionali durante la tre giorni faranno da corollario a questa fantastica manifestazione.

Fiera della Birra di Pordenone

Un altro evento che farà brillare gli occhi agli amanti delle etichette artigianali è costituito dalla Festa della Birra di Pordenone. La kermesse si articola su due week end consecutivi, che vanno dal 28 al 30 ottobre e dal 4 al 6 novembre, e si svolge lungo il centrale Viale Treviso.

La città friulana diventa lo scenario delle degustazioni proposte da 40 birrifici artigianali, provenienti da tutta la regione e anche dall’estero, e vede tante specialità gastronomiche ad accompagnare l’evento. Durante i due fine settimane della fiera le manifestazioni dedicate alla birra si sprecheranno, tra esibizioni di artisti, laboratori del gusto e tanto altro ancora. Potrebbe essere l’occasione adatta per far scattare la scintilla decisiva in tutti coloro che vogliono avviare un’attività dedicata alla birra.

Birrinitaly di Padova

La città di Padova diventa a metà maggio la capitale italiana della birra, con l’inaugurazione di Birrinitaly. La grande area di PadovaFiere è pronta ad ospitare trenta birrai provenienti dal Veneto, in un’atmosfera di festa dedicata al buon gusto e alle specialità italiane.

Durante l’evento saranno infatti allestite apposite aree in cui si potranno gustare le migliori specialità italiane, come lo gnocco fritto oppure la focaccia. Esibizioni sonore di band rock sono garantite ogni sera, per rendere la kermesse ancora più interessante e coinvolgente. Le migliori birre artigianali di Padova e dintorni sono pronte a conquistare i turisti e gli amanti della bevanda bionda più amata dagli Italiani.

Settimana della Birra Artigianale di Roma

La Città Eterna diventa dal 7 al 13 marzo il luogo di ritrovo per chi non può fare a meno di birra di qualità. I microbirrifici e i luoghi dove la bevanda viene prodotta diventano i protagonisti assoluti, con tanti assaggi e degustazioni che allieteranno i palati dei visitatori durante l’evento.

La Settimana della Birra Artigianale è già oggi uno delle kermesse più seguite e apprezzate a Roma, avendo raggiunto lo scorso anno oltre 50 mila presenze durante la sette giorni. I laboratori del gusto e le attività collaterali che vengono organizzate non solo renderanno l’atmosfera più piacevole, ma avvicineranno ulteriormente curiosi e visitatori al mondo dei birrifici. Sono garantite le esibizioni dal vivo di band di musica rock ogni sera, in modo da avere un clima magico.

Fiera della Birra di Ravenna

A inizio novembre si svolge in Romagna uno degli eventi più attesi dagli amanti dell’alcol, ossia la Fiera della Birra di Ravenna. Il padiglione del Palazzo Mauro de André sarà lo scenario dal 4 al 6 novembre di cascate di birra che scorrono a fiumi, con la possibilità di degustare la bevanda direttamente dai produttori.

L’ingresso è di 3,50 euro a giornata, mentre l’entrata è gratuita per chi ha meno di 10 anni, con tanti eventi e iniziative organizzate a corollario della festa. Tra i protagonisti non possono certo mancare i laboratori del gusto, con assaggi di alcune delle specialità più apprezzate del territorio emiliano e non solo.

Pizza, piadine, carne fiorentina, arrosticini, dolci e tante altre prelibatezze ancora saranno il degno contorno a una festa che lo scorso anno ha richiamato a Ravenna circa 25 mila persone. Durante la fiera verranno presentate una serie di attività, rivolte sia a coloro che vogliono inaugurare l’attività sia a quanti vogliono conoscere come gestire al meglio un bar.

Utuber Fest di Torino

Il mese di ottobre è quello in cui tradizionalmente si celebra la birra e pure la città di Torino non è da meno. La capitale sabauda è lo scenario in cui si tiene l’Utuber Fest, una kermesse dedicata alla bevanda che farà scoprire le migliori etichette provenienti dal Piemonte e non solo.

Le degustazioni e gli assaggi delle specialità piemontesi permetteranno a curiosi e turisti di apprezzare pienamente la birra artigianale prodotta in regione. Lo scenario del Lingotto consentirà di raccogliere un gran numero di persone, in una grande area in cui spicca il marchio di qualità Eataly.

Durante l’Utuber Fest verranno proposti una serie di menu con cui si potranno accompagnare le birre piemontesi e che si scopriranno utilizzando dei gettoni da 1,50 €. Per allietare i visitatori sono garantite esibizioni di band e dj set dal vivo tutte le sere, per rimanere contagiati dall’allegra e frizzante atmosfera che solo il Lingotto può regalare.

I 5 eventi europei più importanti sulla birra

La birra è una delle bevande più amate, prodotte e conosciute del mondo. Nata da una tradizione tipicamente nordica, questa bevanda a fermentazione di luppolo può avere molte colorazioni, che vanno dal giallo paglierino al rosso rubino, in base al grano utilizzato per produrla e al processo di fermentazione.

Oltre che rappresentare la bevanda pressoché unica di molti popoli del nord Europa (tedeschi, ma anche danesi, olandesi e altri), la birra porta con sé un’intera cultura, fatta di ritrovi, eventi e raduni periodici.

Vediamo quali sono i 5 più importanti eventi in Europa in materia di birra e di amore per questa bevanda fresca ed intensa.

Oktoberfest

Citando eventi europei in materia di birra non si può non citare il più antico ed importante ritrovo di bevitori di birra in territorio europeo, ovvero l’Oktoberfest di Monaco di Baviera.

La tradizione bavarese in fatto di birre è antichissima e molto prestigiosa, dato che anche i popoli molto antichi conoscevano la preparazione della birra. In questo festival, che si svolge gli ultimi due week end di settembre e il primo di ottobre, vengono celebrate le più famose marche di birra tedesca (tra le quali la Spaten, la Paulaner, la Hofbrau): la fiera raccoglie mediamente più di 5 milioni di visitatori ogni anno, ed è il primo festival nel mondo per quanto riguarda la birra.

Le tradizionali pinte, consumate a fiumi, vengono servite da donne e ragazze in tipico costume bavarese, simile all’abbigliamento del Tirolo presente anche in alcune zone montane del nord Italia, e l’atmosfera è sempre molto goliardica e di grande festa, dato che viene allestito anche un luna park e vengono organizzati degli stand che vendono specialità bavaresi come dolci, wurstel e patate croccanti per accompagnare la birra.

Bisogna sfatare, però, il mito secondo cui l’Oktoberfest sia ‘roba da uomini’: le visitatrici donne, agguerrite più che mai a battere i propri amici uomini nel consumo di birra, sono in aumento esponenziale di anno in anno.

Berlin Beer Festival

A Berlino, un’altra delle capitali europee del consumo di birra, si tiene ogni anno in agosto il Berlin Beer Festival, una riunione dedicata agli appassionati tedeschi di birre.

Le birre qui servite provengono da 22 regioni diverse, e si va dalle produzioni legate al territorio e alla nazione a quelle straniere, sempre accompagnate da stand gastronomici.

La fiera viene sempre organizzata lungo il celebre viale Karl Marx Allee, nel quartiere di Friedrichshain, una zona residenziale molto tranquilla di Berlino. La caratteristica di questo festival è la possibilità di acquistare il bicchiere soltanto una volta, e di portarlo sempre con sé: pagando un modico prezzo, ad ogni stand si può riempire il bicchiere con una birra diversa, legando poi il proprio bicchiere ad un apposita bisaccia da cintura, che viene rilasciata all’acquisto del bicchiere stesso.

National Winter Ales

Per gli abitanti d’oltremanica e per tutti gli appassionati di territorio inglese e di birre britanniche non può certo mancare all’appello la partecipazione al National Winter Ales.

Questo festival, svolto nel periodo invernale (come la stessa denominazione suggerisce) costituisce un punto di riferimento per tutti gli amanti di birre inglesi, contraddistinte dal loro gusto di luppolo molto più forte e dalla leggera spumosità che permane per molto tempo in bocca.

In Gran Bretagna le birre sono consumate rigorosamente soltanto in pinte (ovvero boccali da 0,6 lt): bisogna raggiungere Manchester, luogo di svolgimento di questo festival, per misurare la propria resistenza al numero spropositato di pinte che gli inglesi sono in grado di consumare senza battere ciglio. In passato alcune edizioni del raduno si sono celebrate anche nel capoluogo scozzese, Glasgow, ma il nome della fiera rimane inscindibilmente legato alla cittadina operaia di Manchester. Il festival si svolge generalmente a febbraio.

The Belgian Beer Weekend

Ancora nel nord Europa, precisamente in Belgio, si svolge uno dei più importanti fine settimana dedicati al mondo della birra.

Il Belgian Beer Weekend, come dice lo stesso nome, è un festival molto concentrato nel tempo, che dura un week end ma raccoglie visitatori e curiosi da tutta Europa e da buona parte del mondo. La particolarità di questa fiera belga è il suo essere inscindibilmente legata a questioni anche gastronomiche: insieme alle birre belghe, infatti, è possibile mangiare a più non posso le due specialità belghe della cucina, ovvero le patate ma soprattutto le cozze. Anche se sembra strana l’accoppiata di molluschi e birra, in realtà il festival è stato sviluppato per far conoscere la tradizione culinaria e birraia belga nello stesso momento.

A Bruxelles, capitale e città più importante del Belgio, vengono proposti ai visitatori circa 400 tipi diversi di birre belghe quindi è praticamente impossibile non uscire soddisfatti dal raduno. Bisogna stare attenti, però, al processo di fermentazione della birra, che distingue quelle prodotte in Belgio da tutte le altre: la loro distillazione provoca un tasso alcolico molto elevato, più di quello di qualsiasi altra birra europea o mondiale, quindi è bene avere senso della misura e procedere per piccoli assaggi piuttosto che scegliere di bere grandi pinte che potrebbero provocare ubriachezza già dopo poco tempo.

Czech Beer Festival

L’Est Europa è altrettanto celebre per la sua produzione birraia, e quindi non può mancare un festival ambientato nei paesi dell’ex cortina di ferro. Praga, in particolare, è un luogo dove la birra è una vera e propria cultura, e da questo amore per la bevanda biondo-rossastra nasce il Czech Beer Festival, un raduno che dura addirittura 17 giorni e si svolge nel mese di maggio. Dato che i praghesi hanno una resistenza alla birra invidiabile, l’ingresso al festival costa soltanto 2 talleri (monete speciali dedicate solo al festival), ma poi si ha l’obbligo di consumazione per un valore di 22 talleri: una vera e propria impresa, se si considera che il boccale da un litro costa 2 talleri, e quindi bisognerebbe berne 11 litri nella migliore delle ipotesi.

Le birre proposte a questo festival sono più di 120, ed è ovviamente molto consigliato assaggiare almeno una delle circa 70 birre artigianali di produzione praghese, anch’esse a gradazione alcoolica abbastanza forte.

i 10 migliori kit birra artigianale

Vediamo ora quali sono i dieci migliori kit per effettuare la birra in maniera artigianale ed in casa.

Kit Lager Coopers

Questo primo kit risulta essere in grado di offrire un livello di precisione unica nella realizzazione della birra: il tutto dipende dal malto Lager, che possiede un ottimo tipo di fermentazione e garantisce il miglior tipo di soddisfazione ad una persona, senza che vi possano essere degli errori di ogni genere.

Il kit Brewbarrel

Una sola settimana per poter riuscire a realizzare una buona birra e dieci minuti per poter mescolare assieme, in maniera corretta, questi ingredienti, cosa che non bisogna sottovalutare.
Sarà quindi possibile poter raggiungere il miglior tipo di soddisfazione possibile grazie a questo semplice kit, che permette di assaporare una buona birra tedesca con tanta schiuma.

Kit Hoppy

Coloro che amano la birra potranno essere in grado di poter ottenere il miglior tipo di soddisfazione.
Questo particolare kit permette di preparate una quantità massima di birra pari a trenta litri, tutta in una volta, senza dover ripetere il passaggio diverse volte rischiando di sprecare diversi ingredienti, cosa che non bisogna sottovalutare.

Kit Mr Malt

Anche questo kit risulta essere in grado di offrire un tipo di soddisfazione unica quando si deve preparare la birra, dato che sarà possibile poter riuscire a realizzare un tipo di birra chiara in brevissimo tempo.
L’ottimo sapore risulterà essere incredibilmente elevato, visto che Mr Malt punta molto sulla selezione dei suoi ingredienti, permettendo di realizzare un’ottima bevanda.

Kit Maiol

Si tratta di un kit che risulta essere abbastanza semplice da utilizzare e che permetterà, ad una persona che vuole assaporare l’ottima birra, di poterla gustare senza che vi possano essere delle problematiche di ogni genere.

La bevanda potrà essere preparata in maniera semplice e veloce, grazie al pratico tipo di manuale d’istruzioni che riscuoterà essere perfetto sotto ogni punto di vista.

Kit Pale Ale

Con questo kit, i clienti e amanti della birra saranno in grado di poter rimanere soddisfatti al cento per cento visto che sarà possibile poter riuscire a realizzare la chiara e la scusa senza rischiare di andare incontro a delle situazioni negative di ogni genere.
La preparazione risulterà essere precisa e perfetta sotto ogni punto di vista e priva di ogni errore.

Kit Cervenzanìa

Il kit ideale per i principianti, visto che permette di poter realizzare un tipo di birra che risulterà essere perfetta e che, allo stesso tempo, garantisce il miglior tipo di sapore nella propria bocca.
Pochi ingredienti e passaggi per un ottimo tipo di birra ideale da versate in tavola.

Kit Idea Kit Gold

Gold per un ottimo sapore e soprattutto per un tipo di birra che potrà essere preparata in una maniera semplice e veloce, senza che si debbano effettuare delle particolari tipologie di passaggi che rendono impossibile creare la birra.

Sarà possibile poter notare anche come, tale tipologia di kit, è caratterizzato da degli strumenti semplici e resistenti da utilizzare.

Kit Mybrewery

La propria birreria a portata di mano, che sarà in grado di offrire il miglior tipo di soddisfazione possibile.

Sarà possibile poter essere sicuri del fatto che, in brevissimi passaggi, la birra perfetta per la propria casa potrà essere realizzata ed il suo sapore sarà in grado di accompagnare ogni singolo tipo di pietanza servita in tavola.

Kit Pale Ale India

Ovviamente, coloro che vogliono assaporare un tipo di birra differente potranno ar ricadere la propria scelta su questo particolare tipo di kit, che sarà in grado di poter riuscire a far assaporare un tipo di birra differente sotto ogni punto di vista e dall’ottimo sapore.

Questi sono i diversi tipi di kit per la birra artigianale che si possano acquistare per poter produrre la birra stessa.

kit birra artigianale: 5 modelli economici

La produzione di birra artigianale, un tempo hobby di nicchia, negli ultimi anni ha iniziato a diffondersi su larga scala, grazie agli indubbi vantaggi che presenta. La bevanda prodotta in casa difatti mantiene meglio le sue proprietà organolettiche, e da questo ci guadagnano sia il gusto che le sue riconosciute proprietà salutari: apporto di vitamine del gruppo B, azione antiossidante e antitumorale (relativa ad alcune forme di cancro), prevenzione dell’osteoporosi e altre ancora.

Ma a guadagnarci in realtà è anche il portafogli, dato che a parità di litri di birra prodotti, il costo, una volta ammortizzate le spese iniziali (e non ci vuole molto), risulta inferiore rispetto sia alla birra artigianale acquistata che a quella industriale.

Infine, grazie alla diffusione di kit completi per produrla, che consentono di saltare alcuni passaggi laboriosi, la preparazione di birra casalinga risulta facile e fonte di soddisfazioni.

Qui di seguito troverete un elenco di 5 validi kit economici per l’homebrewing, che a fronte di un prezzo contenuto permettono di ottenere una bevanda gradevole e personalizzata. Hanno tutti un costo inferiore agli 80 euro e sono facilmente reperibili online su Amazon.

Kit fermentazione birra lusso con un malto Lager Coopers

E’ un kit completo offerto con un tipo di malto che ogni amante della birra conosce alla perfezione. Forse il più venduto al mondo, il Lager Coopers qui incluso, difatti, è un malto d’orzo australiano apprezzatissimo per produrre una bevanda di tonalità paglierina e dal gusto delicato, con una schiuma densa e voluminosa. La busta che si trova nella confezione, da 1,7 kg, è sufficiente per produrre 23 litri di birra.

Oltre a questo troviamo 2 contenitori: uno è l’indispensabile fermentatore, da 25 litri, e l’altro si usa per travasare la birra; ambedue hanno in dotazione un tappo ermetico.

Poi c’è un gorgogliatore, che consente di controllare il processo di fermentazione e di espellere l’anidride carbonica evitando aumenti di pressione, una paletta lunga, un termometro a cristalli liquidi, una tappatrice per tappi a corona, inclusi con una confezione da 100 pezzi, un rubinetto e un tubo di travaso, e per controllare la fine del processo di fermentazione e la densità del mosto, un densimetro e un cilindro (quest’ultimo da riempirsi per i test sulla densità).

Per le operazioni di igienizzazione è inclusa una busta da 200 gr di metabisolfito di potassio enologico. Infine, a corredo si trova anche un utile manuale di istruzioni.

Ecco il link al prodotto: Kit fermentazione birra lusso con un malto Lager Coopers

Kit birra lusso Mr.Malt

Altro buon kit completo, il Mr.Malt permette di produrre 23 litri di birra Lager senza bisogno di ulteriori accessori, a parte le bottiglie. Il fermentatore è da 28 litri. A differenza del modello precedente non include un secondo contenitore per il travaso, ma in compenso troviamo un dosatore per lo zucchero da aggiungere, un detergente e uno scovolino per le bottiglie.

Per il resto la dotazione è analoga: gorgogliatore, tappatrice per tappi a corona con 100 tappi, busta da 200 gr di metabisolfito di potassio enologico, termometro, rubinetto e tubo di travaso e un densimetro con cilindro. Non manca neppure un manuale di istruzioni completo.

Ecco il link al prodotto: Kit birra lusso Mr.Malt

Hoppy kit a 2 fermentatori + 1 malto a scelta

Un kit allettante che offre ben 2 fermentatori ermetici da 30 litri cadauno con maniglie, rubinetto salvagoccia e termometro, 2 gorgogliatori, densimetro e cilindro, dosatore per lo zucchero, mestolo, tappatrice con una confezione di tappi corona e infine una confezione di malto fra cui è possibile scegliere: Lager, Pilsner, il malto base di maggior utilizzo nell’Europa continentale, con il quale si produce una birra chiara dall’aroma tendente alla crosta di pane, Weizen, di malto di grano, che produce una birra aromatica più scura, Yorkshire Bitter, per una birra dolce dalla schiuma densa e duratura, India Pale Ale, per un risultato dal sapore più marcato e amaro, in cui ha forte risalto la componente luppolata, e infine lo Stout, un malto fortemente tostato con il quale si otterrà una birra scura, dal sapore che ricorda il caffè tostato.

Ecco il link al prodotto: Hoppy kit a 2 fermentatori + 1 malto a scelta

Kit Nano Birramia

Piccolo ma completo kit, con ben 14 accessori, per produrre 10 litri di birra alla volta. Ottimo per chi si accosta all’homebrewing per la prima volta o per coloro che sono in vena di esperimenti. Birramia è un negozio italiano, come italiane sono le istruzioni del manuale accluso.

Oltre al malto nella confezione si trova tutto l’occorrente: fermentatore con tappo a incastro, gorgogliatore, densimetro e cilindro, sanificante, dosatore per zucchero, rubinetto, termometro, un comodo scovolino e un’asta per l’imbottigliamento.

Ecco il link al prodotto: Kit Nano Birramia

Starter kit Brewbarrel per birrificazione in una sola settimana.

Con un costo che si aggira sui 35 euro, questo kit completo, adatto per un regalo e per homebrewers esordienti, è il più economico della categoria. Promette di ottenere birra (Lager) con una singola settimana di fermentazione, anche se forse è consigliabile prolungare di qualche giorno.

La preparazione è molto veloce e si spilla direttamente dal barilotto da 5 litri. Nella confezione si trovano le istruzioni in italiano, le bottiglie con gli ingredienti principali, ossia l’estratto di malto e l’estratto di luppolo, lievito di birra, 1 valvola per il controllo della pressione e 3 sottobicchieri.

Ecco il link al prodotto: Starter kit Brewbarrel per birrificazione in una sola settimana.

Malto per birra: dove trovare i migliori

La birra è una bevanda alcolica molto diffusa; essa si ottiene tramite la fermentazione di alcuni tipi di zuccheri che provengono dai cereali, in particolare dall’orzo. Esso è particolarmente utilizzato nella produzione della birra, in quanto possiede una grande varietà di enzimi, amido e una scorza che facilita il processo di filtrazione delle trebbie. Il malto è l’ingrediente principale per la composizione della birra.

Attraverso diversi passaggi, l’orzo diventa ”malto d’orzo”. Attraverso la maltazione si producono diverse sostante che aiutano il processo di fermentazione, vanno a formarsi sostanze che rendono l’odore della birra più gradevole e gli amidi all’interno dei cereali si disgregano. Nello specifico, il processo di maltazione è composto da quattro fasi diverse: la bagnatura dei semi dell’orzo, germinazione, essiccazione e tostatura.

Durante la prima fase l’orzo viene immerso in grandi vasche di acqua per un tempo che tendenzialmente è lungo tre giorni; lo scopo è quello di ripulire tutti i semi alla perfezione ed inumidirli anche internamente. Nella seconda fase, i chicchi di orzo vengono riposti su un ripiano che deve raggiungere la temperatura di diciotto gradi. L’alta temperatura farà spuntare un piccolo germoglio su ogni chicco, il quale formerà gli enzimi necessari al processo.

Questa fase ha una durata che può variare dai quattro ai sei giorni. Nel momento in cui questa fase si può ritenere compiuta, l’orzo prenderà ufficialmente il nome di ”malto”.

Quanto la piccola radice raggiungerà una lunghezza pari a circa 3/4 del chicco, il processo potrà dare vita alla terza fase, quella dell’essiccazione. Se nella seconda fase si richiedeva una maggiore umidità all’interno di ogni chicco di orzo, ora è importante che questa si riduca, alzando la temperatura fino a trenta gradi, inizialmente, per poi aumentarla ulteriormente fino a cinquanta. In questo modo si arresta definitivamente il processo di germinazione. il metodo in cui viene effettuata la tostatura porterà ad ottenere diverse tipologie di malto.

La quarta e ultima fase comprende un aumento ulteriore del grado del calore. Con una temperatura compresa tra i settanta e i cento gradi, si possono ottenere tipologie di malto dal colore chiaro. Con temperature ancora più alte si possono ottenere malti dall’aroma forte e molto colorati; essi avranno una minore percentuale di zucchero al loro interno, in quanto l’alto grado porterà a caramellarlo. Per i malti scuri e aromatici si deve raggiungere un grado di temperatura pari a duecento. Al concludersi delle quattro fasi, si deve procedere con una fase di riposo che deve necessariamente durare almeno trenta giorni. A questo punto si può iniziare a distinguere le varie tipologie di malto, le quali si distinguono nel seguente modo. Il malto base è la tipologia più frequentemente usata; un esempio è il malto Pilsner, utilizzato per le birre di colore chiaro.

I malti caramellati, invece, come il Carapils, vengono utilizzati per dare corpo alla birra; anch’essi possiedono un colore molto chiaro. I malti tostati sono impiegati tendenzialmente nella produzione di birre scure. Vengono prodotti inoltre molti altri tipi di malti che possono essere destinati alla produzione di tipologie di birre particolari.

Esistono vari punti di riferimento dove poter trovare le tipologie di malto. Rivolgersi ai negozi online è sicuramente un metodo utile, efficace e veloce di trovare subito ciò di cui si ha bisogno.

Esempi di siti che mettono a disposizione i vari malti sono il ”Birramia”, dal quale, oltre al malto, si può facilmente acquistare l’intero kit per la produzione della birra. ”MrMalt” è un’azienda che può vantare di possedere una lunga esperienza nel campo.

Il sito contiene, oltre a svariati kit destinati a questo tipo di prodotto, una serie di informazioni, racchiuse all’interno di una guida, le quali aiutano coloro che sono interessati alla creazione della birra.

Un altro sito a cui rivolgersi è il ”canevabirra”, il quale mette a disposizione, oltre ai kit, anche una serie di contenitori ed oggetti finalizzati alla produzione del prodotto. Naturalmente, oltre ai siti web, il malto può essere facilmente reperito in negozi appositi; tramite una ricerca internet è molto semplice ricercare il punto vendita più vicino.

Vantaggi della birra fatta in casa rispetto a quella comprata

Da alcuni anni in Italia, l’arte di produrre artigianalmente la birra in casa propria, è divenuta una passione per molti, tanto che è si è trasformata in una vera e propria arte definita homebrewing.

Sono molti i motivi che inducono l’amante della birra a decidere di produrre la preziosa bevanda in casa propria: dalla soddisfazione di creare dal nulla il prezioso liquido, alla creazione di vere e proprie ricette personalizzate in base ai propri gusti personali.

Punto di partenza sostanziale, resta sempre e comunque la passione per la birra: come per qualsiasi altra produzione, il creare autonomamente qualcosa, richiede tempo ma soprattutto, la volontà di raggiungere un obiettivo con la probabilità che, inizialmente, i risultati non siano eccezionali.

Per chi per la prima volta si avvicina a questa passione, sono disponibili in commercio dei kit luppolati grazie ai quali la produzione della birra in casa diviene estremamente semplice: all’interno di questi kit, è presente latte con malti già amaricati e pronti all’uso.

In pratica si acquista un mosto già pronto e l’unica cosa da dover fare è semplicemente diluirlo con dell’acqua e passare poi alla sua fermentazione.

L’utilità di questi kit già predisposti, consente innanzi tutto di prendere confidenza con la produzione di birra artigianale, consentendo di produrre una birra di discrete qualità, senza però avere la possibilità di caratterizzarla in alcun modo. Certo è che per i neofiti del mestiere, questa tecnica guidata consente di intraprendere in modo semplice la propria passione e di cominciare a conoscere le varie fasi di fermentazione del mosto.

Per chi ha già dimestichezza o semplicemente, si avvicina alla produzione casalinga in casa per creare una birra che incontra i propri gusti personali, l’utilizzo dei kit luppolati non da la giusta soddisfazione: per appagare la propria sete di birra prodotta autonomamente, esistono altre due metodologie, una intermedia e l’altra, definita All Grain, ovvero una riproduzione casalinga della birra al pari di un birrificio professionale.

Con il metodo intermedio, è possibile ottenere una birra di una certa qualità e di creare ricette personalizzate grazie alla facoltà di miscela degli ingredienti.

Per mettere a frutto tale sistema intermedio, viene utilizzato l’estratto di malto non luppolato, luppolo, lievito e piccoli grani la cui funzione è di dare sapore e colore alla birra. E’ proprio questa variante che consente di personalizzare aroma e gusto della birra, sperimentando in casa propria, la miscela che maggiormente incontra le proprie esigenze.

Per mettere a frutto risultati soddisfacenti attraverso questa metodologia intermedia, occorrerà avere a propria disposizione un’attrezzatura maggiore e un pizzico di esperienza in più: in breve tempo, sarà possibile ottenere risultati soddisfacenti e una birra personalizzata di discrete qualità.

Se però si ha a propria disposizione tempo e spazio e i risultati fin qui ottenuti non appagano pienamente la voglia di produrre per intero l’amata birra, non resta che armarsi di pazienza ma soprattutto passione e buttarsi anima e corpo nella produzione di birra in ogni suo singolo passaggio: con il procedimento definito All Grain, la produzione artigianale di birra è praticamente identica a quella di un birrificio professionale, grazie all’utilizzo di attrezzature casalinghe che possono tranquillamente mantenere il passo.

Secondo wikipedia AG (all grain) è il procedimento completo, l’estratto di malto dell’E+G viene completamente sostituito da malto in grani.

Il metodo all grain (AG) è il procedimento più completo, e permette di avere un controllo più completo sull’intero processo di produzione della birra.

  • Macinare i grani e mescolare con acqua
  • riscaldare per trasformare amidi in zuccheri
  • ottenere temperature elevata
  • filtrare i residui dei grani
  • effettuare bollitura mosto

Va da se che la produzione con tale metodo, richiede è vero una grande passione, ma anche una competenza al di sopra, un’attrezzatura adeguata per poter seguire i passaggi in modo corretto e tanto tempo a disposizione, considerando che attraverso questo metodo, ci vogliono ben otto ore per giungere alla realizzazione della birra desiderata.

Oggi è veramente più facile avvicinarsi a questa passione: la voglia di produrre in casa la birra, è comune a molte persone e sono presenti sul web le guide e numerosi siti di aggregazione dove è possibile confrontarsi e ottenere dai più esperti, preziosi consigli per fare meglio, oltre la possibilità di vedere dei veri e propri tutor, dove la procedura è indicata e mostra come poter produrre in casa la propria birra.

Fare birra in casa: 7 consigli utili

Il motivo principale per cui ci si dedica all’home brewing è che permette di ottenere una birra genuina, priva di conservanti e non pastorizzata o filtrata, procedure che alterano le caratteristiche fisiche e chimiche della birra. Senza contare l’appagamento derivante dal realizzare un prodotto spesso migliore di alcune birre in commercio.

Ecco alcuni consigli che vi permetteranno di migliorare la qualità della vostra birra casalinga.

1. Quale metodo per fare la birra scegliere

Vi sono essenzialmente 3 metodi per fare la birra in casa: kit, estratto e grani. Se siete dei principianti, il modo migliore per iniziare è acquistare il kit di fermentazione, generalmente composto da:

  • materie prime: lattina di malto luppolato e lievito secco;
  • fermentatore in plastica dotato di rubinetto nella parte inferiore e di valvola di scarico per l’anidride carbonica (“gorgogliatore”);
  • termometro adesivo;
  • densimetro per monitorare la dimunizione di densità della birra;
  • cilindro trasparente per prelevare il mosto;
  • prodotto per la sanificazione.

Gli altri due metodi (estratto e grani) sono un po’ più complessi, ma assicurano un maggior controllo sulle varie fasi del processo.

2. La sanificazione

La buona riuscita della birra casalinga dipende anche dalla sanitizzazione che serve a impedire che il prodotto sia contaminato da batteri e lieviti “selvatici” che ne alterino il sapore e l’aroma. Per questo, il kit comprende una polvere detergente per sterilizzare gli attrezzi; si tratta in genere di metabisolfito di potassio, il cui uso come sanitizzante viene spesso messo in discussione per la sua azione selettiva nei confronti dei lieviti. Al suo posto si può usare l’ipoclorito di sodio presente nella candeggina o, in quantità ridotte, nell’amuchina.

3. Come preparare il mosto

Scaldate la lattina di malto luppolato in acqua calda per almeno una decina di minuti per fluidificare l’estratto. Terminata questa operazione, versate il contenuto della lattina in una pentola con circa 3 litri di acqua, aggiungete lo zucchero mescolando vigorosamente con un mestolo e bollite il tutto per non più di 5 minuti. Dopo aver fatto raffreddare il composto, versatelo nel fermentatore aggiundendo tanta acqua fredda quanto basta a raggiungere la capacità indicata nelle istruzioni. Dopo aver verificato che la temperatura del mosto sia di 20°C, con l’aiuto della provetta cilindrica misurate la densità del mosto, evitando di reinserire nel fermentatore il liquido prelevato. Ora aggiungete il lievito precedentemente sciolto in un bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero per attivare la fermentazione.

4. La fermentazione

Chiudete il bidone per la fermentazione e inserite il gorgogliatore che servirà a permettere la fuoriscita di CO2, impedendo contemporaneamente all’aria di entrare. Ponete il bidone a fermentare al buio: la temperatura ideale per la fermentazione è compresa tra i 18° e i 20°C. L’attività fermentativa è dimostrata dai gorgoglii dovuti alla produzione di anidride carbonica e può durare dai 7 ai 10 giorni, o comunque fino a quando non sarà raggiunta la densità indicata nel manuale.

5. Il travaso

Prima di procedere con l’imbottigliamento, è opportuno travasare la birra in un secondo tino per eliminare i sedimenti di lievito depositatisi sul fondo, impedendo così che la birra abbia uno sgradevole aroma di lievito. In questa fase è importante non trascurare l’igiene, ricordandosi di pulire e sanificare con il bisolfito bottiglie e tappi presi qua e là; per accelerare i tempi, è meglio acquistare bottiglie nuove che dovrete semplicemente lavare con un getto di acqua molto calda per eliminare la polvere.

6. Priming

Prima di imbottigliare la birra, occorre aggiungere una certa quantità di zucchero che permetta di riattivare la fermentazione; la quantità di zucchero consigliata è di 6 grammi per litro. Il metodo più diffuso è quello di versare nel secondo contenitore una soluzione zuccherina ottenuta facendo bollire per pochi secondi lo zucchero in poca acqua e facendo poi raffreddare la soluzione alla stessa temperatura della birra. Con una spatola sanificata, mescolate accuratamente i liquidi di diversa densità per impedire che si stratifichino.

7. Rifermentazione

Dopo aver imbottigliato la birra e tappato le bottiglie con l’apposita tappatrice in dotazione nel kit, è arrivato il momento di riporre il prodotto in un luogo buio per la c.d. “maturazione” per un periodo che va da 2 settimane ad un paio di mesi, alla temperatura specificata in ciascuna ricetta. In questo periodo, oltre alla rifermentazione, si assiste ad un raffinamento delle caratteristiche organolettiche della birra. Al termine della maturazione, potrete finalmente gustare il prodotto del vostro lavoro.

Kit birra fai da te

Fare la birra in casa sta diventando un hobby sempre più popolare, e questo va di pari passo con l’aumento di popolarità delle birre artigianali e soprattutto con la sempre maggiore diffusione della cultura della qualità della birra. Micro birrifici artigianali si stanno diffondendo rapidamente e stanno guadagnando sempre più estimatori per i loro prodotti naturali, di qualità e spesso a kilometro zero.

Sempre più spesso si tende infatti a dare importanza alla birra, alla conoscenza dei diversi tipi e prodotti, alle loro caratteristiche e ai loro abbinamenti con vari tipi di alimenti, un po’ come tradizionalmente si fa col vino, e stanno rapidamente guadagnando popolarità corsi e degustazioni di birra.

La birra così sta perdendo il suo connotato tradizionale di “sorella povera” del vino e di bevanda poco raffinata o plebea, acquistando dignità. In fondo si tratta della bevanda alcolica più antica, che probabilmente risale fino alla civiltà sumera (di sicuro la conoscevano i babilonesi e gli egizi), anche se all’epoca si utilizzavano cereali diversi e fermentati naturalmente.

Per la birrificazione domestica sono essenziali, almeno per chi sta muovendo i primi passi, i kit birra fai da te che consentono anche ai neofiti un accesso facilitato e guidato alle materie prime e alle attrezzature necessarie, oltre che alle ricette più semplici ma efficaci per ottenere un buon prodotto anche a livello domestico.

Un kit per la birrificazione domestica costa dai 50-60 fino ai 90 euro (a seconda delle marche, della qualità e dei rivenditori) ed in genere contiene materiale per produrre circa 20-23 litri di birra. Di solito questi kit comprendono una confezione di malto, un fermentatore, un gorgogliatore, un termometro per il mosto, un dosatore per lo zucchero, una spatola, un densimetro per calcolare la gradazione alcolica, un prodotto per sterilizzare il materiale e infine una tappatrice per sigillare la birra dopo averla imbottigliata. Acquistando nuove confezioni di malto l’attrezzatura del kit può essere riutilizzata diverse volte (dopo essere stata accuratamente sterilizzata ad ogni utilizzo).

In commercio si trovano diversi tipi e diverse marche di malto, per cui è possibile produrre, con un unico kit di attrezzature, tipi di birre diverse seguendo le specifiche ricette. Sono facilmente reperibili sia online che presso i rivenditori di kit per birrificazione casalinga, ad esempio, confezioni di malto per produrre birre lager, pilsner, irish stout, pale ale ed altre ancora.

Il processo per la produzione della birra comincia con la preparazione del mosto, secondo le istruzioni fornite con il kit. Una volta pronto, il mosto va quindi trasferito nel fermentatore. Il processo di fermentazione comincia nell’arco di 2 o 3 ore e dura in genere circa 7 o 8 giorni, ma può variare in funzione della temperatura (più fa caldo più la fermentazione sarà veloce).

Una volta completata la fermentazione la birra deve essere imbottigliata in contenitori sterilizzati che vengono quindi sigillati. In ogni bottiglia si aggiunge una piccola quantità di zucchero, che innesca una seconda fermentazione.

Questo processo produce gas, ed è quindi il responsabile della formazione della classica schiuma della birra.

A questo punto il prodotto va lasciato riposare per almeno un mese, dopo di che le bottiglie possono essere stappate e la birra finalmente assaggiata. E’ importante ricordare che, perché il processo funzioni correttamente, tutta l’attrezzatura che viene a contatto con la birra, dalla pentola utilizzata per preparare il mosto fino alle bottiglie, deve essere accuratamente sterilizzata prima dell’utilizzo. Nei kit per la birrificazione domestica è di solito compreso un prodotto apposito per la sterilizzazione.

Seguendo le istruzioni e usando gli ingredienti del kit standard si produce di solito una birra chiara e leggera (circa 4 gradi), anche se la soddisfazione di poter bere una birra autoprodotta va ben oltre la semplice ed oggettiva qualità.

Con un po’ di esperienza, con l’aiuto di ricette diverse o provando diversi tipi di malto è comunque possibile personalizzare la propria birra e creare una ricetta personale, ad esempio aggiungendo del luppolo, l’ingrediente responsabile del sapore amaro della birra, o sostituendo parte dello zucchero con del miele per dare sfumature diverse di colore e sapore alla propria birra. Si può anche, semplicemente, procedere per tentativi, fino a soddisfare completamente il proprio gusto.

Produzione birra artigianale: ecco come fare (con i kit)

La birra è una bevanda molto amata. Comunemente si conosce la birra industriale che viene prodotta con additivi chimici, conservanti e con surrogati del malto d’orzo e vengono filtrate e pastorizzate per ottenere una lunga conservazione ed evitare che, col tempo, cambi il gusto.

La birra artigianale, invece, viene prodotta con 4 sostanziali ingredienti naturali al 100%: acqua, lievito, luppolo e malto d’orzo. Non viene nè filtrata nè pastorizzata ma bensì è una bevanda che si ottiene attraverso la fermentazione che donerà alla birra la sua gradazione alcolica.

Non tutti sanno che è possibile autoprodurre la birra artigianale a casa propria e senza troppe problematiche.

Un valido aiuto nell’auto produzione della birra artigianale viene offerto da dei kit per produrre la birra. Negli ultimi anni, questi kit, stanno spopolando tra gli italiani.

Senza l’attrezzatura non è possibile creare la birra perché essendo la birra ricca di lieviti che fermentano basterebbe una piccola imprecisione per buttare le materie prime e il tempo che si è dedicato alla creazione della birra.

I kit non sono sostituibili con le comuni pentole casalinghe e vanno necessariamente acquistati. E’ impensabile, quindi, creare la birra senza l’ausilio di questi kit.

  • Un kit base per la preparazione della birra contiene:
  • un fermentatore (dove la birra fermenterà)
  • un gorgogliatore (indispensabile per capire se effettivamente la birra sta fermentando)
  • un particolare tubo per permettere il travaso
  • un densimetro (utile per capire a che punto è la maturazione della birra).

Le materie prime naturali di cui si ha bisogno per creare la birra sono:

  • i lieviti (che fanno fermentare la birra)
  • il malto d’orzo
  • il luppolo.

Il malto d’orzo viene sterilizzato e arricchito con il luppolo che dona un lieve sapore amaro.
Questo procedimento è abbastanza complesso e, per tale ragione, vengono venduti già miscelati.

Una volta che si è in possesso di tutte le attrezzature e le materie prime per creare la birra si può procedere alla produzione.

Innanzitutto occorre scaldare il malto in acqua a bagnomaria.

Questo procedimento è essenziale perché al malto vanno aggiunti i lieviti che fermentano solo ad una temperatura stabilita.

Nei kit, solitamente, viene fornito anche un termometro per misurare la temperatura. Se questa è troppo bassa i lieviti non fermentano mentre, se è troppo alta, i lieviti muoiono.
Una volta terminato questo processo bisognerà inserire il malto nel fermentatore (solitamente un bidone di plastica con chiusura ermetica) a cui va aggiunta l’acqua per arrivare alla temperatura necessaria affinché i lieviti lavorino, il lievito stesso e lo zucchero che ha la funzione di farlo attivare.

Appena sono state aggiunte tutte le materie si provvederà a chiudere ermeticamente il fermentatore.
Nella parte alta del fermentatore si trova un piccolo buco a cui va collegato il gorgogliatore che è una specie di contenitore con dentro della comune acqua che fa capire se la birra sta fermentando.

Se udiamo dei gorgoglii vuol dire che tutto sta andando per il verso giusto. Ciò avviene perché dal fermentatore fuoriesce del gas che fa ”bollire” l’acqua presente nel gorgogliatore.

La durata della fermentazione è molto variabile e dipende dalla stagione in cui ci si trova. In estate il tempo di fermentazione è minore rispetto alla stagione invernale.

Si può affermare che, in media, la fermentazione dura circa dieci giorni.

Per capire se la fermentazione è terminata bisogna analizzare il mosto aprendo il rubinetto presente sulla parte inferiore del fermentatore. Possiamo raccogliere il mosto in un bicchiere e capire se ha raggiunto la densità che si desidera attraverso l’apposito densimetro presente in tutti i kit.

Appena il mosto avrà raggiunto la giusta densità si travaserà il tutto in un ulteriore contenitore a cui verrà aggiunta un’altra quota di zucchero per permettere l’ottenimento delle classiche bollicine.

A questo punto bisognerà far passare ancora qualche giorno per iniziare l’imbottigliatura della birra.

E’ indispensabile procedere alla sterilizzazione delle bottiglie per evitare problemi di conservazione.

Dopo aver correttamente imbottigliato la propria birra dovranno trascorrere circa due mesi per essere degustata, periodo nel quale la birra subisce un processo di maturazione.

Trascorso il tempo di maturazione la birra artigianale autoprodotta è pronta per essere consumata.